• Home
  • Ultime Notizie
  • Eventi
    • Liri Blues 2013
    • Atina Jazz 2013
    • Estate 2013 Atina
  • Inserisci un articolo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Disclaimer

Ciociaria Notizie

  • Frosinone
  • Cassino
  • Sora
  • Alatri
  • Anagni
  • Ceccano
  • Ferentino
  • Veroli
  • Isola Liri
  • Atina
    • 13 ott, 2010

    REGIONE/Dentro anche Rieti, Frosinone unica provincia fuori dalla giunta

    Da La Provincia Quotidiano del 12 ottobre 2010 E’ Gabriella Sentinelli il 15° assessore della Giunta regionale guidata da Renata Polverini (foto). La nomina è stata firmata ieri dalla governatrice. Sentinelli è stata indicata in rappresentanza della provincia di Rieti e si occuperà di Istruzione e alle Politiche giovanili. Posto che era rimasto vacante a giugno, quando il rimpasto di giunta aveva permesso l’ingresso dell’Udc.  In estate, infatti, per fare posto agli attuali assessori all’Urbanistica Luciano Ciocchetti e al Welfare Aldo Forte, uscirono dalla squadra i due che ricoprivano anche la carica di consiglieri regionali, e cioè il viterbese Francesco Battistoni all’Agricoltura (sostituito dalla concittadina Angela Birindelli) e il reatino Antonio Cicchetti, all’Istruzione. Oggi, quella poltrona libera – e dopo che il Pdl reatino ha ritrovato la quadra – è stata assegnata ad una donna, nel rispetto delle ‘quote rosa’ previste dallo statuto regionale. Gabriella Sentinelli è laureata in Economia, insegnante, dal 1980 è in pensione. Ora, fuori dalla giunta – ma pare che tutti se ne siano fatti una ragione e nessuno protesta più – resta solo la provincia di Frosinone che ha avuto però la presidenza del Consiglio regionale. E proprio il presidente Mario Abbruzzese ha commentato: «La nomina ad assessore di Gabriella Sentinelli chiude la compagine della Giunta, assegnando anche al territorio del reatino la giusta rappresentanza. Invio a lei i miei migliori auguri di buon lavoro».

    Continua
    • 1 ott, 2010

    “Si adottino misure contro la crisi del settore ovicaprino”. Scalia presenta interrogazione

    “La situazione del settore ovicaprino italiano sta attraversando una profonda crisi, di cui risente fortemente anche il nostro territorio, in cui è allevato l’11% dei capi dell’intera regione. Un numero che corrisponde a centinaia di aziende agricole ed allevatori, che percepiscono un prezzo irrisorio per il latte prodotto e rivenduto ad un costo molto più alto. Una situazione sulla quale chiediamo alla Regione di intervenire con misure di rilancio”. Queste le parole del Consigliere Regionale PD Francesco Scalia a seguito della presentazione al Presidente Polverini e all’Assessore Regionale all’Agricoltura Birindelli di un’interrogazione sulla crisi del settore ovicaprino del Lazio. “Nelle scorse settimane abbiamo assistito a diverse manifestazioni di protesta dei pastori della nostra regione che chiedono attenzione verso il settore e la rivisitazione del prezzo del proprio prodotto, fermo oggi a poco più di 60 centesimi per litro. Il prezzo all’origine nettamente inferiore ai costi produttivi e la contrazione della domanda nei principali bacini di mercato sono due fattori emblematici di un trend che va interrotto ed invertito con misure straordinarie, considerando inoltre che, in diverse aree, il comparto ovicaprino rappresenta l’unica fonte reddituale. Tuttavia, a seguito delle proteste, non si è registrata alcuna risposta da parte del Ministero dell’Agricoltura e della Regione Lazio”. Nel Lazio, riporta l’interrogazione presentata da Scalia, vengono prodotti circa 420.000 quintali di latte, in aziende che per la quasi totalità allevano un numero di capi compresi tra 1 e 99, su superfici tra i 2 e i 5 ettari. Il numero di capi nella regione è pari a 760.903 totali, di cui 715.397 ovini e 45.506 caprini, di cui l’11% in provincia di Frosinone. I dati relativi agli ultimi 12 mesi indicano che, su un totale di 8.287 allevamenti aperti, nel Lazio ne risultano chiusi 3181. “È ormai necessaria – aggiunge il Consigliere PD – un’azione seria e mirata di riorganizzazione del settore. La Coldiretti ha predisposto e presentato, a livello nazionale, regionale e in tutte le province del Lazio, un progetto di piattaforma per il rilancio e lo sviluppo del settore ovicaprino nel Lazio attraverso “Una filiera ovicaprina e tutta italiana”, compatibile con quanto Stato e Regioni possono fare. Tuttavia, invece che a una netta presa di posizione a favore del settore, assistiamo a strani fenomeni come la proprietà da parte dello Stato italiano di un’industria in Romania che, con latte rumeno e ungherese, produce formaggi di pecora “spacciati” per Made in Italy sui mercati europeo e statunitense, che contribuiscono a boicottare, con la loro concorrenza sleale, i pastori ed i prodotti italiani. Una situazione da denunciare e combattere, poiché la presenza di prodotti di imitazione sui mercati internazionali è la principale ragione del calo del 10% delle esportazioni dei formaggi di pecora Made in Italy con la quale viene motivata un’insostenibile riduzione dei prezzi riconosciuti agli allevatori italiani. Sollecitiamo pertanto il Presidente Polverini e l’Assessore Birindelli a fare tutto quanto in loro potere per frenare questa deriva e rilanciare il settore ovicaprino del Lazio”.

    Continua
    • 28 set, 2010

    REGIONE – Nuovo calendario venatorio: Melone incontra l’assessore Birindelli

    REGIONE – “L’Assessore provinciale alla Caccia, Giovanni Melone, ha incontrato nei giorni scorsi l’Assessore regionale competente, Angela Birindelli per affrontare la questione del…

    Continua
    • 18 set, 2010

    PROVINCIA FROSINONE – Caccia: Melone incontra la Birindelli

    PROVINCIA FROSINONE – L’Assessore provinciale alla Caccia, Giovanni Melone, ha incontrato nei giorni scorsi l’Assessore regionale competente, Angela Birindelli, per affrontare la questione…

    Continua
    • 17 set, 2010

    Caccia: MELONE incontra la BIRINDELLI

    Caccia: MELONE incontra la BIRINDELLI Comunicato stampa del 17/09/2010 “L’Assessore provinciale alla Caccia, Giovanni Melone , ha incontrato nei giorni scorsi l’Assessore regionale competente, Angela Birindelli per affrontare la questione del nuovo calendario venatorio. Melone ha espresso soddisfazione per il confronto con la Birindelli per aver ottenuto un rapido riscontro alle sue richieste pi

    Continua
Pagina 9 di 9« Prima«...56789
  • Pizzeria Farina Madre
    • Più Visti
    • Commenti
    • DANIELA CILINDRO on:Pignataro – Schiacciato dal trattore, la vittima è Carlo Cilindro
    • Marco on:Comune di Frosinone – Interruzione Flusso Idrico – 18 Marzo 2017
    • paola confalonieri on:Supino: continua la campagna di informazione sulle gravose bollette Acea Ato 5
    • angelo ambrosetti on:Piglio, dopo breve malattia si è spento il noto commerciante Silvestro Jadicicco
    • Il fine settimana in Provincia – Centri Informagiovani Ciociaria on:Vicalvi – Domenica sera in piazza Giovanni Paolo II il “Gran Ballo Ottocentesco”
  • Tag

    acqua ambiente arrestato arresto ASL assessore associazione auto basket bilancio calcio carabinieri consigliere convegno cultura droga evento famiglia festa furto incidente incontro iniziativa lavori lavoro manifestazione musica ospedale polizia pubblica questura raccolta Regione Lazio rifiuti scuola scuole servizi sindaco spaccio Sport stazione studenti teatro video volley
  • Persone

    Altobelli Anna Tatangelo Bersani Birindelli Bonaviri Brozzi Buffardi Buschini Cerroni Ciotoli Davide Papa De Donatis Di Fabio Enzo Di Stefano Fardelli Fiorito Francesco De Angelis Gasbarra Iannarilli Marini Mario Abbruzzese Marrazzo Marrocco Marzi Massimo Ruspandini Mastrangeli Mollicone Morosini Ottaviani Pallone Passera Petrarcone Pirazzi Polverini Quadrini Scalia Spilabotte Spreafico Tagliaferri Tajani Tarzia Tedeschi Tersigni Zeppieri Zingaretti
  • Seguici

    Segui @ciociarianews
  • Ultime Notizie

    • Veroli – Nuovi allacci alla rete fognaria
    • Anagni – Il Pd cerca nuove alleanze… o vecchie?
    • Broccostella – Attesa per i risultati dell’autopsia di Tonino De Ciantis, i familiari vogliono la verità
    • Editoriale Anagni – La città chiama … chi risponde?
    • Cassino – Cosilam, approvato il rendiconto
  • Città

    Acuto Alatri Alvito Amaseno Anagni Aquino Arce Arpino Atina Boville Ernica Broccostella Casalvieri Cassino Castelliri Castrocielo Ceccano Ceprano Cervaro Colfelice Colleferro Colle San Magno Esperia Ferentino Filettino Fiuggi Fontana Liri Frosinone Isola del Liri Monte San Giovanni Campano Morolo Paliano Pastena Patrica Piedimonte San Germano Piglio Pontecorvo Posta Fibreno Ripi Roccasecca Serrone Sgurgola Sora Supino Valle di Comino Veroli
  • Home
  • Ultime Notizie
  • Inserisci un articolo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Disclaimer

© Copyright 2008/2013 Ciociaria Notizie

I cookie ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Utilizzando il nostro sito accetti l'uso dei cookie.Ok